chi sono

Dopo la laurea in Economia, conseguita con il massimo dei voti presso la Università della Calabria, ho lavorato in importanti Istituzioni fino al 2013. Dal 2014 ho lasciato l’amministrazione pubblica per una esperienza aziendale. Ora sono Direttore del Personale e Responsabile della Organizzazione presso una azienda di servizi che occupa circa mille persone ed opera in Lombardia.
Sono di origini calabresi; la mia è una famiglia di piccoli allevatori in provincia di Cosenza. Sono orgogliosa di questa mia origine e delle scelte fatte che, fin dalla adolescenza, sono state caratterizzate da determinazione, responsabilità e indipendenza. Lo sport praticato a livello professionistico è stato dirimente. Per anni la pallavolo ha riempito la mia esistenza aiutandomi a sistematizzare le scelte di vita anche quelle più importanti.
Ho sempre cercato di accompagnare la professionalità, che per me rappresenta un valore decisivo, con l’attenzione ai rapporti umani ed all’impegno sociale. La fondamentale esperienza istituzionale mi ha permesso di vivere da vicino le ristrutturazioni aziendali sempre accompagnate da rilevanti problemi sociali, produttivi e finanziari. Ricordare quelle esperienze nella attività che svolgo in azienda mi consente di trovare risposte efficaci anche di fronte a problemi complessi.
Anche per questo ho deciso di aderire ad “AIDDA” (https://www.aidda.org) la più importante Associazione di imprenditrici e manager della quale sono Consigliera regionale in Lombardia e di partecipare con convinzione alla fondazione di MERITA (https://www.associazionemerita.it) , importante Associazione che affronta con serietà e metodo originale i problemi economici e sociali del Sud italiano. Al suo interno in questo momento sono tra i referenti di due importanti progetti: “Il campionato dei valori” (progetto destinato alle scuole primarie di 5 Regioni del Sud il cui obiettivo è la sensibilizzazione sui valori fondativi della convivenza civile) e “South Smart Working” (dalla pandemia idee e progetti concreti per trattenere ed attrarre le competenze necessarie allo sviluppo del Mezzogiorno).